Grana padano e Parmigiano Reggiano: quali sono le differenze?
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Conosci le differenze fra il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano?

Grana e Parmigiano

Vi siete mai chiesti la differenza fra Grana Padano e Parmigiano Reggiano? Scopriamo tutte le caratteristiche in comune e le differenze fra questi due formaggi dellโ€™eccellenza italiana.

Il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano sono due formaggi dellโ€™eccellenza italiana, forse tra i piรน conosciuti in Italia e nel mondo. La grande maggioranza degli italiani utilizza o lโ€™uno o lโ€™altro sulla propria tavola per creare ricette sfiziose o semplicemente per condire e mantecare primi piatti, ma cโ€™รจ chi preferisce il sapore leggermente piรน complesso del Parmigiano e chi invece quello piรน burroso del Grana.

Insomma, sebbene questi due formaggi si presentino molto simili nellโ€™aspetto e nelle caratteristiche piรน superficiali, hanno in realtร  molte differenze. Scopriamole insieme!

Cosa (non) cambia tra Parmigiano e Grana

Prima di tutto, questi due formaggi hanno una cosa molto importante in comune: lโ€™origine. Giร , infatti entrambi risalgono a quasi mille fa, quando furono inventati dai monaci medievali nella Pianura Padana. Anche per quanto riguarda lโ€™aspetto, i due formaggi presi in questione si somigliano e non poco: stessa geometria, stessa forma e stesso peso!

Al gusto, poi, sebbene come vedremo vi sono alcune importanti differenze, ciรฒ che si riscontra in entrambi รจ la pasta con le classiche fratture a scaglie. 

Infine, esistono delle convergenze anche sul metodo di realizzazione, in particolare per ciรฒ che riguarda il caglio: sia nel Parmigiano che nel Grana Padano, infatti, si utilizza caglio di origine animale, e in particolare quello di vitello.

Grana e Parmigiano
Grana e Parmigiano

Qual รจ la differenza fra Grana e Parmigiano?

Ecco, infine, alcune fondamentali differenze fra questi due formaggi!

โ€ข La zona di produzione. Il Parmigiano รจ prodotto maggiormente in Emilia Romagna, mentre invece il Grana Padano va dallโ€™Emilia sino a Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto.

โ€ข I conservanti. Per quanto riguarda il Grana Padano, il disciplinare di produzione ammette lโ€™uso del lisozima, mentre per il Parmigiano non si possono utilizzare conservanti alcuni.

โ€ข La stagionatura. Il Gran Padano รจ sottoposto alla espertizzazione e successivamente viene machiato a fuoco e contrassegnato con il classico simbolo della DOP. Questo accade al nono mese di stagionatura, mentre invece per il Parmigiano questa fase si verifica al dodicesimo mese.

โ€ข Il gusto. Fra tutte le differenze, questa รจ sicuramente la piรน rilevante per tutti i consumatori. Il Parmigiano Reggiano ha solitamente un gusto piรน complesso, erborinato, piรน sapido e corposo, mentre invece il Grana Padano ha un sapore piรน delicato, avvolgente e burroso.

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2019 10:41

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Come si fa una pasta perfetta? Lo svela Bruno Barbieri!